mercoledì 22 marzo 2023

Seminario di Yoga del Kashmir e Campane Tibetane dal 30 giugno al 2 luglio 2023 a Castelbuono (PA)

 Il corpo di vibrazione è l’apice in cui stato iniziale e riassorbimento  quasi coincidono, l’attimo successivo è il silenzio”  Maria Cicero

Sarà un'occasione per conoscere e praticare l'arte celebrativa dello Yoga del Kashmir, abbinato al suono e alle vibrazioni delle campane tibetane. Si pratica in mezzo al bosco in un bellissimo terrazzo coperto con vista sulla verde vallata.

L’elemento portante della pratica  sarà l’ascolto, il rendersi conto attimo dopo attimo di ciò che accade, il posizionarsi nel momento e accettare gli accadimenti sotto forma di sensazioni che si presentano. Non siamo abituati al nulla, tutte le nostre azioni sono sempre orientate a un obiettivo, diversamente non agiamo.

In questa esperienza, invece, non abbiamo nessuno scopo di apprendimento ma semplicemente una propensione a un ascolto senza personalizzazione. In questo situazione il corpo diventa senza pretese ed è percepito leggero, perde materialità, l'elemento fisico è smorzato ed emerge il corpo di vibrazione.

 

Orario sessioni di pratica

Venerdì 30 giugno     18:00 - 20:00

Sabato 1 luglio           7:30 -  9:00    10:30 - 12:30    16:30 - 18:30   18:30 - 19:30 (domande e risposte)

Domenica 2 luglio     7:30 -  9:00   10:30 - 12:00

 

La quota di partecipazione è € 260,00, include pensione completa in camera doppia, menù vegetariano curato, piscina a disposizione, è previsto un supplemento di € 60 per camera singola.

Ogni partecipante dovrà portare con sé un tappetino e una coperta. Si consiglia abbigliamento comodo.

Le prenotazioni dovranno pervenire entro il 1 giugno versando un acconto non rimborsabile pari a € 120,00,

il saldo di € 140,00 sarà versato direttamente in albergo.

Gli insegnanti:

Maria Cicero

Presidente e insegnante di Palermo Yoga, ha seguito per anni la pratica e gli insegnamenti del Maestro Sanfilippo a Palermo, ha conseguito il diploma di abilitazione per l’insegnamento dello Yoga presso la Federazione Mediterranea Yoga di Catania nel 2007. Nel 2005 inaugura il suo centro Palermo Yoga a Palermo. Tra il 2007 e il 2009 partecipa al biennio di formazione su Mantra e Nada Yoga tenuto dal maestro Patrick Torre, fondatore dell’Institut des Arts de la Voix a Parigi. Dal 2005 al 2011 segue corsi e seminari di specializzazione con i maestri della Federazione Mediterranea Yoga, Antonio Nuzzo, Wanda Vanni, Willi Van Lysebeth, su pranayama, perfezionamento delle tecniche dello Hatha Yoga didattica e pedagogia dell’insegnamento dello Yoga. Dal 2008 segue la tradizione del Tantrismo del Kashmir secondo l’arte celebrativa del Maestro Eric Baret.

 

Stefano Maltese

Stefano Maltese operatore in tecniche sonore con le campane tibetane, specializzato in massaggi sonori vibrazionali individuali.

La passione per le campane tibetane inizia parallelamente alla disciplina dello Yoga negli anni 90, ma come strumenti da collezionare. Un evento importante gli fa decidere di divulgarne la conoscenza e benefici, quindi aggiunge ai suoi studi da autodidatta la formazione con insegnamenti tramandati da un Maestro tibetano, da ricercatori e studiosi di questi strumenti ed essendo conoscitore della musica frequenta un corso di musicoterapia abbinata alle campane, infine per approfondire l'anatomia del corpo e il massaggio olistico consegue un attestato per operatore del benessere. Importante è stata l'esperienza e la ricerca delle migliori ed antiche campane durante un viaggio in India.

 

Aido Mangiaracina

Nel suo incontro con lo Yoga ha avuto come Maestro Salvatore Sanfilippo, il quale, oltre a essere un profondo conoscitore delle tecniche di Hatha Yoga, sapeva guardare nell'animo; e nel suo dovette guardare con particolare attenzione oltre che con amore, perché, non più di tre mesi dopo l’inizio, lo invitò a condurre un’asana nel gruppo di cui faceva parte. Sostenuto dal Maestro, scoprì questa sua attitudine che altrimenti gli sarebbe rimasta sconosciuta. Fu lo stesso Salvatore a presentarlo a Wanda Vanni perché lo accettasse nel suo corso. Anche se negli anni della formazione ha avuto tanti Maestri, quali Stefano Piano, Antonio Nuzzo, Willy Van Lysebeth, la stessa Wanda Vanni, Patrick Torre, Susanna Rizzi Silva, dai quali ha appreso la profondità del Darsana Yoga, nella struttura della seduta e nell’atteggiamento nei confronti del gruppo di praticanti ha cercato di essere come il Maestro Salvatore.

 

Info: info@palermoyoga.it - 3382565648

giovedì 22 settembre 2022

Riprendono le lezioni di Yoga del Kashmir dal 26 settembre 2022

 Quest'anno le lezioni di Yoga saranno strutturate in presenza e online, presso la sede operativa di Via Borremans, 9 a Palermo. E' possibile partecipare ad una lezione di prova. Per tutti gli aggiornamenti potete consultare la nostra Pagina Palermo Yoga su facebook.

INFO: 338-2565648 - info@palermoyoga .it

Lo Yoga aiuta a sensibilizzarsi alle dinamiche cosmiche espandendo il punto di vista ristretto della visione personale ed egoica. Dunque possono conseguire naturalmente molte trasformazioni.


Lo Yoga del Kashmir è un approccio inclusivo

 

Per la tradizione del Kashmir lo Yoga non è un’attività ma una celebrazione dello stato naturale dell’uomo.

Lo stato naturale dell’uomo è uno stato in cui ci si sente appagati, la percezione di questo stato, per tutta una serie di motivi legati alle esperienze personali, alle sovrastrutture psicologiche, sociali e culturali, accumulate nella nostra esperienza terrena, è falsata.

Attraverso l’approccio celebrativo dello Yoga del Kashmir si vuole proporre un tentativo di avvicinamento e di ritorno a questo stato naturale di cui abbiamo perso la consapevolezza. L’approccio del Kashmir è semplice dal punto di vista concettuale ma è complesso nell’approccio completo perché siamo molto strutturati, la pratica deve essere libera dai condizionamenti impressi nel corpo, e deve essere incentrata nel rendersi conto di quanto il nostro corpo sia rigido, contratto e condizionato. Eredità di tutto il nostro passato, questa memoria si incontra sotto forma di tensioni, reazioni, aggressività.  Il riuscire a guardare quelli che sono i limiti fisici ce li fa trascendere. Esplorare il corpo senza tralasciare nessuno spazio. Senza interferenza del gradevole o dello sgradevole, dell’amare o del non amare, la non partecipazione psicologica alla postura è lo spazio indispensabile per scoprire le raffinatezze di quest’arte. Nella pratica si vuole esprimere il corpo vacuo che supera lo spazio fisico, e ciò che si vuol fare emergere è il corpo di energia,  il movimento si ferma prima di creare un corpo fisico, ci si muove come dei fantasmi,  quindi è necessario smorzare la fisicità e l’impegno muscolare nelle posizioni.  

L’elemento portante della pratica è l’ascolto, il rendersi conto attimo dopo attimo di ciò che accade, il posizionarsi nel momento e accettare gli accadimenti sotto forma di sensazioni che si presentano. Non siamo abituati al nulla, tutte le nostre azioni sono sempre orientate a un obiettivo, diversamente non agiamo.

In questa esperienza, invece, non abbiamo nessuno scopo di apprendimento ma semplicemente una propensione a un ascolto senza personalizzazione

Lo yoga non è ginnastica pur presentandosi con una esteriorità fisica prevede un approccio globale che la distingue dalla ginnastica e che la eleva ad un’arte.

Nella pratica di Yoga celebreremo questi aspetti dell’uomo, prenderemo delle pose le esploreremo nella loro fisicità, le spoglieremo di contenuto personale e psicologico, le dissolveremo in un percorso di ritorno che ci conduce ad uno stato di silenzio.

L’accento sulla dissoluzione della postura, sulla fase di ritorno, la vibrazione del corpo avvertita come sensazione e il suo riassorbimento nel silenzio sono l’essenza della tecnica tradizionale del Kashmir.

Lo Yoga aiuta a sensibilizzarsi alle dinamiche cosmiche espandendo il punto di vista ristretto della visione personale ed egoica. Dunque possono conseguire naturalmente molte trasformazioni.

 


venerdì 29 aprile 2022

Seminario di Yoga del Kashmir con Maria Cicero e Richard Morsanutto 24- 26 giugno 2022

“Nessun obiettivo nessun intento Pratica non finalizzata

 che diventa Arte e pura Celebrazione” 

Sto organizzando  un Seminario di Yoga sulle Madonie, esattamente presso la Masseria Rocca di Gonato nei pressi di Castelbuono.

Il luogo è bellissimo e pieno di energia vitale, è immerso nel verde, le lezioni si svolgeranno in uno spazio all'aperto dotato di tetto in legno che ricorda i posti della pratica dello Yoga che solitamente utilizzano in India. 

Sarò affiancata  dal mio collega Richard Morsanutto, ci alterneremo nelle pratiche, dall'alba al tramonto, entrambi seguiamo la tradizione del  Tantrismo del Kashmir così come trasmesso da Eric Baret, si tratta di uno stile essenziale e delicato che evoca il corpo come sensazione e vibrazione. L'elemento fisico tende ad essere  smorzato per dare spazio alla dimensione dell'energia.

Il sabato pomeriggio è prevista una breve escursione presso Piano Pomo, Bosco degli Agrifogli Giganti e Croce di Cozzo Luminario.

Il personale della Struttura è fantastico,  gentile, accogliente e vi farà sentire totalmente a vostro agio.

La quota di partecipazione è € 260,00, include pensione completa, Menù vegetariano curato, Piscina a disposizione, Escursione di due ore e mezza a Piano Pomo, Bosco degli Agrifogli Giganti e Croce di Cozzo Luminario. Il  supplemento per camera  singola è pari a € 30,00.

Ogni partecipante dovrà portare con sé un tappetino e una coperta. Si consiglia abbigliamento comodo.

Le prenotazioni dovranno pervenire entro il 1 giugno versando un acconto non rimborsabile pari a € 120,00,

il saldo di € 140,00 sarà versato direttamente in albergo.

Programma

VENERDI

24 giugno

18.00

Arrivo e registrazione dei partecipanti

18.30

Saluto ai partecipanti di Maria Cicero Presidente di Palermo Yoga

 

Pratica di  Samana Yoga  con Richard Morsanutto

 

Cena

SABATO

25 giugno

7.30/9.00

Pratica di Yoga non duale del Kashmir con Maria Cicero

 

Colazione

10.30/12.00

Pratica di  Samana Yoga  con Richard Morsanutto

16.00/17.00   

Pranzo

Yoga Nidra  con Maria Cicero

17.30/20.00

Escursione a Piano Pomo, Bosco degli Agrifogli Giganti e Croce di Cozzo  Luminario

 

Rientro in Masseria e Cena

DOMENICA

26 giugno

7.30/9.00

Pratica di  Samana Yoga  con Richard Morsanutto

 

Colazione

10.30/12.00

Pratica di Yoga non duale del Kashmir con Maria Cicero

 

Saluto ai partecipanti

 


Pranzo

Info: info@palermoyoga.it – 338-2565648 – 



venerdì 29 ottobre 2021

Brahma Muhurta

 

Ho letto di Brahma Muhurta, il tempo di Brahma, il tempo della creazione, che è un’ora e 36 minuti prima dell’alba, secondo gli indù bisognerebbe sempre alzarsi a quest’ora.

Nella tradizione vedica questo periodo è considerato come il momento ideale per le pratiche spirituali come la preghiera e la meditazione.

Le prime ore del mattino sono il momento migliore per imparare a realizzare aspetti sottili dell’esistenza. Questo è un momento rigenerante.

Mi alzo naturalmente alle 5 del mattino e la mia pratica di yoga avviene proprio durante questo magico intervallo temporale.

Lo sperimento sulla mia pelle, c’è davvero qualcosa di intenso in questo momento del giorno e il seguire della giornata è diverso quando mi alzo presto rispetto alle rare volte in cui tardo.

Un’energia rimane impressa per tutto il giorno.

Tutto il corpo si trova in una situazione favorevole, c’è anche una produzione naturale di melatonina che è al massimo.

Trovo molto interessante tutto ciò perché corrisponde al mio modo di sentire e di organizzare l’inizio della giornata

venerdì 13 agosto 2021

Corsi di Yoga 2021-2022

 Nell'augurarvi buone vacanze estive comunico che riprenderemo le lezioni il 27 settembre 2021.

I corsi saranno articolati nelle seguenti giornate: lunedì  e giovedì dalle 17:30 alle 18:45 con Maria Cicero; il martedì e il venerdì dalle 18:00 alle 19:15 con Aido Mangiaracina.

Potete prenotare un appuntamento per incontro, per  informazioni sui corsi e visitare il centro di Via Guglielmo Borremans, 9,  al seguente indirizzo email info@palermoyoga.it oppure al 3382565648.

Buona Estate e che sia un tempo di pausa e di vera vacanza. per Tutti.

Namastè

Maria Cicero

martedì 23 giugno 2020

Seminario Residenziale di Yoga del Kashmir con Maria Cicero dal 10 al 12 luglio 2020


Camatkāra è il perpetuo senso di meraviglia che sorge quando vediamo la bellezza
Dal 10 al 12 luglio 2020 
Presso Masseria Rocca di Gonato,
Contrada Gonato  Castelbuono  (PA)

La quota di partecipazione è € 190,00  pensione completa.
Menù vegetariano curato. Piscina a disposizione.

Orario sessioni
Venerdì 10     18:00 - 20:00 Pratica
Sabato 11       7:00 -   8:00 Pratica   10:00 - 12:00 Pratica  17:00 - 18:00 Pratica  18:00 - 19:00 domande e risposte
Domenica      7:00 -   8:00 Pratica   10:00 - 12:00 Pratica

Ogni partecipante dovrà portare con sé un tappetino e una coperta. Si consiglia abbigliamento comodo.
Le prenotazioni dovranno pervenire entro il 30 giugno versando un acconto non rimborsabile pari a € 60,00,
il saldo di € 130,00 sarà versato direttamente in albergo.
Info e iscrizioni : info@palermoyoga.it – 338-2565648 - www.palermoyoga.it

E’ una vacanza possibile, da riempire con lo yoga, immersi nella bellezza dei boschi delle Madonie.
Le pratiche di yoga si svolgeranno all’aria aperta.
Possono partecipare tutti anche  coloro che non hanno mai praticato.
Il tema scelto è Camatkāra, i principali testi dello Shivaismo del Kashmir indicavano con questo termine sanscrito lo stupore e la meraviglia che si prova nel riconoscere, nelle varie manifestazioni della realtà, il riflesso della Coscienza. Durante il fluire dei vari asana proposti, attraverso la  percezione del corpo e delle sensazioni che emergono, si evocherà questo sublime stato interiore di Camatkāra, corrispondente a momenti di straordinaria intensità della vita in cui il respiro quasi appare sospeso e sarà uno sgorgare continuo di sbalordimento.

Maria Cicero
Presidente e insegnante di Palermo Yoga, ha seguito per anni la pratica e gli insegnamenti del Maestro Sanfilippo a Palermo, ha conseguito il diploma di abilitazione per l’insegnamento dello Yoga presso la Federazione Mediterranea Yoga di Catania nel 2007. Nel 2005 inaugura il suo centro Palermo Yoga a Palermo. Tra il 2007 e il 2009 partecipa al biennio di formazione su Mantra e Nada Yoga tenuto dal maestro Patrick Torre, fondatore dell’Institut des Arts de la Voix a Parigi. Dal 2005 al 2011 segue corsi e seminari di specializzazione con i maestri della Federazione Mediterranea Yoga, Antonio Nuzzo, Wanda Vanni, Willi Van Lysebeth, su pranayama, perfezionamento delle tecniche dello Hatha Yoga didattica e pedagogia dell’insegnamento dello Yoga. Dal 2008 segue la tradizione del Tantrismo del Kashmir secondo l’arte del Maestro Eric Baret.